Le maschere dei social

Le maschere dei social: “Lei fa una vita incredibile. Vorrei essere lui. Guarda quanti follower. In una giornata fa quello che faccio io in un mese. Come fa a raggiungere tutto ciò che desidera? Certo che esporre online tutta la sua vita lo trovo poco sicuro. Ha deciso di essere un personaggio pubblico, ora si prende anche le critiche. Ma sarà davvero così una sua giornata tipo?”

Questi sono solo alcuni pensieri che spesso emergono quando ci ritroviamo a pensare alle dinamiche del mondo dei social, ma dove sta la verità?

Avere una maschera o come si tende a dire con maggiore facilità, decidere di crearsi un personaggio sui social, è ormai all’ordine del giorno. Con l’aumento dell’uso dei social media infatti molte persone decidono di creare un proprio alter ego da presentare online.

Ma quanto può essere rischioso tutto questo? Quanto è a rischio la nostra salute mentale?

I social sono parte integrante della nostra vita quotidiana. Ogni giorno, passiamo ore a scorrere feed di Instagram, a leggere post su Facebook, a guardare video su TikTok o a creare contenuti.

Le maschere dei social

Senza dubbio questo mondo ha i suoi vantaggi e agevola la creazione di una sensazione di connessione e appartenenza, consentendoci di rimanere in contatto con amici lontani o con persone mai viste che però condividono con noi esperienze o passioni. Tuttavia bisogna anche considerare che molto spesso vedere gli altri fare cose che vorremmo fare noi, ma che per svariati motivi in quel momento non possiamo vivere, può suscitare sentimenti contrastanti che possono portare insoddisfazione e frustrazione. Non c’è dubbio quindi che il nostro stato emotivo sia influenzato da ciò che vediamo sui social.

Come faccio quindi  a destreggiarmi tra le maschere dei social e a trovare il giusto equilibrio?

Le maschere dei social

Ricorda:

Sei tu ad avere il controllo su come utilizzi i social media

Puoi cercare di limitare il tempo trascorso sui social

Decidi di seguire solo persone che ti fanno stare bene

Utilizza i social come uno strumento per connetterti con gli altri nella vita reale e non solo come un modo per riempire i momenti di vuoto.

Le maschere dei social possono essere utilizzate per migliorare l’autostima o la propria immagine ma spesso possono anche portare a un senso di insicurezza e sfiducia. Questo potrebbe farci sentire inadeguati o sottoporci a pressioni insostenibili.

Inoltre, i social media possono portare a un senso di isolamento e solitudine, il fatto che la maggior parte delle attività sui social sia passiva  piuttosto che attiva può suscitare un senso di mancanza di significato e realizzazione nella nostra vita mettendo a dura prova la nostra salute mentale.

Quindi considerando tutti questi aspetti è importante ricordare che le maschere dei social non rappresentano necessariamente la realtà. La vita non è perfetta e non c’è nulla di sbagliato nel mostrare i propri difetti. Riuscire ad accettare le proprie imperfezioni e mostrarle agli altri ci consente di trovare una maggiore connessione e comprensione nelle relazioni che creiamo.

Le esperienze negative possono portare a sentimenti di vergogna, colpa o tristezza e possono impedire a una persona di parlare apertamente dei propri problemi. Riuscire ad entrare in contatto anche con queste emozioni e a raccontare i momenti di difficoltà, le paure, i fallimenti e tutto ciò che provoca sofferenza potrebbe però sorprenderci. Condividere anche ciò che non è perfetto ci rende persone vive, che sperimentano e provano a capire cos’è più giusto per se stessi. Quindi ok alle maschere sui social ma a patto che non siano solo un modo di apparire sempre perfetti.

Ricordiamoci di parlare di tutto e quindi anche dei momenti di difficoltà e se il disagio non sembra essere gestibile cercare aiuto e supporto da parte di professionisti può aiutare a risolvere la situazione e a ottenere una prospettiva diversa da quella ipotizzata inizialmente.

Questo contenuto è disponibile anche su Instagram

Cerca altri contenuti nel nostro blog

Per conoscere gli specialisti e tutte le attività di Antsy

Contattaci, ti chiamiamo per dirti chi siamo e, se vorrai, fare il primo passo insieme