Fasi dell’innamoramento

Le fasi dell’innamoramento

Perché le mie relazioni amorose non durano e dopo un primo periodo tendo ad annoiarmi?

Durante la fase iniziale della relazione noi esseri umani siamo portati a mettere in risalto gli aspetti dell’altr* che ci piacciono e a nascondere e non prestare attenzione a ciò che al contrario potrebbe non agevolare la perfezione fittizia della relazione che abbiamo idealizzato.

Di conseguenza in una fase iniziale sembra essere tutto perfetto poi però ad un certo punto arriva la monotonia e talvolta il sentimento d’amore svanisce. 

Ma come è possibile? Con quella persona ci capivamo al volo, bastava uno sguardo e ora invece siamo così diversi, abbiamo priorità differenti, non è più quell* di prima.

fasi dell'innamoramento

L’innamoramento è un’esperienza universale che può portare a emozioni intense e forti sensazioni di felicità, ma anche a periodi di incertezza e ansia. L’amore cambia, ma il cambiamento che ne consegue non deve essere interpretato come un fallimento ma piuttosto come un’evoluzione e una maggiore presa di consapevolezza delle parti coinvolte.L’innamoramento è un’esperienza universale che può portare a emozioni intense e forti sensazioni di felicità, ma anche a periodi di incertezza e ansia

Il concetto di coppia prevede dinamicità perché al suo interno ci sono duplici esperienze che devono essere considerate: l’individuo è in continua evoluzione e di conseguenza anche la coppia lo è.L’amore cambia e il cambiamento che ne consegue non deve rappresentare un fallimento ma una maggiore presa di consapevolezza.

Durante una relazione i due partner si confrontano, crescono e cambiano.

L’esperienza dell’innamoramento attraversa diverse fasi, ognuna delle quali può portare nuove sfide e opportunità di crescita. Possiamo dividere queste fasi in tre o cinque dipende dagli studi che decidiamo di prendere in considerazione.

 Qui esploreremo le tre fasi dell’innamoramento e cosa accade durante ciascuna di esse.

1.Infatuazione o idealizzazione:

Durante questa prima fase, siamo attratti dall’aspetto fisico di una persona, dal suo sorriso, dal suo sguardo, dalla sua voce e dal modo in cui si muove, solitamente vi è un aumento di adrenalina e sensazione di eccitazione.

Vediamo la persona che ci piace attraverso una lente distorta, idealizzando i suoi tratti positivi e minimizzando quelli negativi. L’attrazione fisica ed emotiva è all’apice e crediamo che l’altro possa soddisfare i nostri bisogni infantili trascurati.

Questo può portare a un sentimento di euforia e di felicità, ma anche a una certa cecità nei confronti dei difetti dell’altra persona.

2. Disillusione o realtà

Dopo aver creato un legame emotivo con l’altro, cercato di conoscere meglio i suoi pensieri, i suoi desideri e aver capito che non è la persona che avevamo immaginato e idealizzato arriva la fase della crisi, quella in cui avanzano dubbi e incertezze sul futuro del rapporto. Le due parti giocano a carte scoperte, definiscono i propri spazi, comprendono di essere due persone che per un certo periodo hanno creduto di essere una cosa sola, ma ora proprio in questa fase cresce la necessità di imparare a convivere. Capire i bisogni dell’altro non è sempre semplice, può generare conflitti e distacco emotivo, in questa fase è importante comunicare apertamente e onestamente per poter superare le difficoltà e mantenere il legame. 

3. Amore o riavvicinamento

La fase finale dell’innamoramento è quella della consapevolezza e della riscoperta. In questa fase, il rapporto si è consolidato, la coppia decide intenzionalmente di accettare l’altro per com’è veramente e non nella sua forma idealizzata. In questa fase si separa l’IO dal NOI, i due partner sanno di essere due persone diverse, sono consapevoli che non sempre saranno d’accordo, ma coscientemente desiderano andare nella stessa direzione. 

Questa fase è caratterizzata da una estrema complicità, le due persone all’interno della coppia conoscono le fragilità dell’altro e pur conoscendole desiderano condividere la propria esistenza insieme, supportandosi a vicenda.

le fasi dell'innamoramento

L’amore cambia, si trasforma, evolve perché le persone che lo vivono crescono sia individualmente che come coppia. Il singolo che arriva alla terza fase dell’amore è consapevole che la sua evoluzione dovrà tenere in considerazione dell’armonia della coppia ma questo non lo frenerà.

Perché se i singoli individui all’interno della coppia si fermano, anche la coppia stessa smetterà di esistere.

Cerca altri contenuti nel nostro blog

Per conoscere gli specialisti e tutte le attività di Antsy

Contattaci, ti chiamiamo per dirti chi siamo e, se vorrai, fare insieme il primo passo