E se poi rimanessi solə?

E se poi rimanessi solə?

Mi sento nel posto sbagliato!

Non capisco se ciò che mi circonda sia fonte di stimolo o mi stia ostacolando, le persone intorno a me sono quelle giuste?

E se selezionando situazioni e persone poi rimanessi solə?

E se poi rimanessi sol*?

Selezionare ciò che ci fa stare bene per costruire la situazione più adatta alle nostre esigenze sembra qualcosa di logico e immediato ma in realtà, lo sappiamo bene, non è così. Può accadere che situazioni considerate inizialmente difficili e poco consone alla nostra persona si rivelino poi fonte di crescita personale. Ma una cosa è evitare le situazioni che potrebbero potenzialmente metterci in difficoltà ed essere fonte di crescita, altra cosa è cercare di modificare delle dinamiche che apparentemente sembrano farci stare bene ma che di fatto causano dolore e disagio

Allontanare persone con cui abbiamo trascorso molto tempo o allontanarsi da situazioni in cui si è stati bene in passato ma che oggi ci fanno stare male può essere estremamente difficile.

A volte però, risulta necessario per preservare la nostra salute mentale e il nostro benessere generale.

Cosa fare quindi?

  1. Osserva bene la tua situazione

Chiediti perché quelle persone e situazioni ti fanno stare male e se c’è qualcosa di concreto che puoi fare per migliorare la tua condizione.

Se ci sono problemi specifici che puoi affrontare e risolvere o se invece la situazione non è migliorabile e continua a essere tossica per te.

  1. Comunica chiaramente

Se decidi di allontanarti da una persona o da una situazione è importante comunicare chiaramente la tua decisione.

Spiega alle persone coinvolte perché hai fatto questa scelta e come ti senti.

È importante farlo in modo rispettoso e senza giudicare gli altri, ma semplicemente spiegando come la situazione ti sta influenzando negativamente.

  1. Cerca nuove opportunità

Allontanarsi da persone o situazioni tossiche può essere un’opportunità per cercare nuove amicizie o nuovi stimoli.

E se poi rimanessi solə?

Cerca di concentrarti sulle cose che ti piacciono e che ti danno energia, invece di concentrarti su ciò che hai perso.

La solitudine non deve essere vista come per forza qualcosa di negativo.

Essere soli può essere un’opportunità per sviluppare la propria creatività, riflettere su se stessi e sviluppare le proprie passioni e interessi.

E se poi rimanessi sol*?
  1. Cerca supporto

Allontanarsi da alcune persone o situazioni può essere difficile e doloroso.

Ricordati che per fare questo dovrai inevitabilmente circondarti di persone e situazioni che saranno dalla tua parte. Cerca quindi il supporto di amici e familiari che ti sostengono e ti aiutano ad affrontare i sentimenti di solitudine e di perdita. Potresti inoltre considerare di parlare con un professionista della salute mentale, psicologo o psicoterapeuta, capace di aiutarti ad elaborare i tuoi sentimenti e a trovare modi per affrontare la situazione.

Tieni sempre presente che  la vita è fatta di alti e bassi e sta a noi imparare a convivere con entrambi. Ci saranno momenti in cui ci sentiremo soddisfatti e amati, e altri in cui ci sentiremo frustrati e incompresi, è fondamentale imparare a gestire queste emozioni e ad affrontare le difficoltà, piuttosto che evitarle a tutti i costi.

Altro aspetto da considerare è in che fase della vita ti trovi, ci sono momenti in cui la solitudine rappresenta un momento di riflessione e di tranquillità, altri in cui può essere fonte di stress e ansia. La paura di rimanere soli può essere causata da diverse circostanze, qualunque sia la causa, è importante imparare a gestire questo sentimento per non lasciarsi sopraffare.

Se la paura di rimanere soli diventa eccessiva allora è importante trovare il supporto emotivo da parte di uno specialista, Antsy ti consente di metterti in contatto con un professionista quando vuoi, dove vuoi e per quanto tempo vuoi.

Questo contenuto è disponibile anche su Instagram e Facebook

Cerca altri contenuti nel nostro blog

Per conoscere gli specialisti e tutte le attività di Antsy

Contattaci, ti chiamiamo per dirti chi siamo e, se vorrai, fare insieme il primo passo